Un cammino lungo tutte le stagioni
La vostra base è qui con me al Terraferma Rooms: partiamo insieme per visitare insieme i dintorni?
E allora via.
Iniziamo proprio da Salzano, con l’Oasi Lycaena alla ricerca della farfalla che dà nome a quest’area.
Facciamo tappa anche alla più grande filanda del Veneto, la Filanda Romanin-Jacur, e allunghiamo il passo verso i mulini di Scorzè lungo il fiume Dese.
Se è una bella giornata, prendiamo la bicicletta e scegliamo un tratto dei 36 chilometri della Riviera del Brenta, tra Padova e la laguna di Venezia, facendo tappa per vedere le magnifiche ville venete.
E adesso chiudete gli occhi: lo sentite il rumore del burchiello che attracca sulle rive del fiume? Sono i nobili veneziani che arrivano da San Marco e che tornano qui, nelle loro eleganti residenze patrizie.
Fermiamoci anche a Mirano, immersa in un verde così suntuoso da regalarle il titolo di giardino di Venezia, e in cui vedrete incastonate come gioielli quasi 40 residenze nobili.
Siamo arrivati a Noale: ora fermiamoci a visitare la Rocca e il Castello Medievale.
Ogni seconda domenica del mese la piazza è invasa dalle bancarelle dell’artigianato del Mercatinoale, volete fermarvi per un regalo?
Proseguendo verso Treviso, non possiamo poi perderci la festa dei colori del parco naturale del Sile, e, quando arriva dicembre, godiamoci la magia dei mercatini di Natale nelle piazze e nei centri dei paesini e dei borghi veneziani.
Se non siete ancora stanchi farei un’ultima tappa a Venezia, che ne dite?
A Venezia non possiamo proprio rinunciare.
Per qualche consiglio e un aiuto per organizzare un tour delle nostre zone, sono qui per voi.