g
Dove siamo
Via De Gasperi 1/B, Salzano VE
info@terrafermarooms.it
+39 3272519391
Widget ImageWidget Image
Widget ImageWidget Image
Widget ImageWidget Image
Widget ImageWidget Image
Seguici sui social
Blog
  /  Natale a Venezia   /  Il Natale tra Venezia e la provincia

Il Natale tra Venezia e la provincia

Natale a Venezia

Attenzione: questo è un post solo per veri amanti del Natale.

Per chi, scavallato Halloween, aspetta solo che per strada si accendano le luminarie, per chi a novembre già freme perché non vede l’ora di ritirare fuori l’albero da addobbare, per chi si metterebbe il maglione con le renne il primo dicembre e non lo leverebbe fino all’Epifania.

Io sono uno di quelli, per questo per dicembre non posso che consigliarvi gli eventi natalizi della nostra provincia, fino all’Epifania.

I villaggi di Natale

Le piazze di tutti i paesini a dicembre si animano con le iniziative dedicate al Natale.

I miei mercatini preferiti sono quelli di Noale, all’interno delle iniziative natalizie del comune (concerti, laboratori, presepi, mostre) che sono partite il 2 dicembre con l’accensione dell’albero inpiazza.

Jesolo sono in programma due eventi: lo “Jesolo Christmas Village” conle sue 45 casette in legno, e “IlPaese di Cioccolato”.

E, naturalmente, la magia di Venezia. In Piazza San Marco il campanile è già illuminato e affiancato dall’imponente albero di Natale. In San Polo e al Lido ci sono già le piste di pattinaggio su ghiaccio, mentre i mercatini di Natale, invece, li trovate a Mestre.

Capodanno in barca a Venezia

Diverse organizzazioni veneziane ogni anno propongono per Capodanno una serata di navigazione per la Laguna di Venezia, con cenone in barca e brindisi di mezzanotte in una delle città più romantiche del mondo.

Falò di inizio anno

Nelle nostre zone la notte tra il 5 e il 6 gennaio è la notte del Falò propiziatorio per l’anno nuovo.

Nel veneziano prende il nome di pirola-pàrola, ma sepassate da Treviso sentirete parlare di panevin, o ancoradi bubarada, mentre nel veronese è il brugnelo.

Tanti nomi diversi per raccontare la tradizione di bruciare delle cataste di legno e frasche che simboleggia l’idea di bruciare il vecchio (anno) per ripartire con il nuovo.

Magari riscaldandosi con un buon vin brulè.

Regata delle Befane

E se dopo il falò della notte dell’Epifania volete festeggiare un’ultima volta prima della fine delle vacanze, un altro evento veneziano unico nel suo genere è la Regata delle Befane.

Da quasi quarant’anni la Canottieri Bucintoro, una delle più antiche società di Venezia, organizza una gara tra canottieri travestiti da befane, lungo il Canal Grande, andata e ritorno da Rialto.

Vi è venuta voglia di organizzare qualcosa di speciale durante il vostro soggiorno natalizio al Terraferma Rooms? Non vi resta che chiedercelo: inforco il cappello da elfo e sono subito da voi.

Scrivi un commento